Elettromeccanica Giordano Colombo, produzione di elettromandrini asincroni trifase e teste elettrobirotative

seleziona la lingua:
Italiano English
 
Sei in: Guida tecnica » Manutenzione

Manutenzione

PULIZIA

Mantenere sempre puliti il corpo dell'elettromandrino, le ventole ed i passaggi dell'aria per consentire il buon funzionamento del sistema di raffreddamento.

I coni degli utensili, gli alberi e le pinze devono essere scrupolasamente puliti con alcool denaturato.

La vita di una pinza è solitamente <700 ore. Anche un limitato sporco può causare disassamento degli utensili, sbilanciatura, slittamento e conseguente mediocre qualità della lavorazione.

RAFFREDDAMENTO

Lasciare in funzione il sistema di raffreddamento (ventola, aria compressa o liquido refrigerante) e la pressurizzazione dei cuscinetti (se prevista) per 10 minuti dopo l'arresto della macchina.

Questa procedura rende minima la condensa e la penetrazione di contanimanti nei supporti dei cuscinetti.

WARM UP

Non mettere sotto carico L'elettromandrino freddo. Prima di iniziare il regolare lavoro, è necessario far girare l'elettromandrino a 9000 giri/min per 10 minuti o finchè il supporto anteriore dei cuscinetti non raggiunge la temperatura di 37°C (quella del corpo umano).

Ciò consente a cuscinetti, supporti ed albero di raggiungere le dimensioni di progetto attraverso dilatazione.

Mettere sotto carico un elettromandrino freddo, causa la prematura usura dei cuscinetti.

UTENSILI

Utilizzare solo utensili e portautensili bilanciati. Rifare la bilanciatura degli utensili dopo ogni affilatura. Le vibrazioni cagionate da utensili sbilanciati possono danneggiare rapidamente i cuscinetti. Il valore di bilanciatura standard è 1,0 g (ANSI 1940/1).

Mantenere gli utensili affilati per ridurre sforzi e sviluppo di calore, e per conservare la qualità della lavorazione.

Tenere sotto monitoraggio le variazioni della corrente dell'elettromandrino, per rilevare la perdita di affilatura degli utensili.

Il calore sviluppato negli utensili può surriscaldare il grasso nei cuscinetti, farne evaporare le componenti essenziali, riducendo quindi la vita dei cuscinetti. La temperatura massima sopportabile dai cuscinetti è di 65°C. Temperature più alte possono provocare il grippaggio dei portautensili negli elettromandrini a cambio automatico dell'utensile.

Accertare che tutti i sensori dell'elettromandrino siano correttamente funzionanti, per evitare danneggiamenti.

ATTENZIONE:Tutti gli elettromandrini COLOMBO sono progettati esclusivamente per porta-utensili ISO o HSK. I portautensili BT NON sono intercambiabili.

NOTA: Le informazioni sopra riportate sono puramente indicative. Per maggiori informazioni sulla manutenzione dell'elettromandrino si prega di consultare il MANUALE DI ISTRUZIONE corredato a ciascun prodotto.