Elettromeccanica Giordano Colombo, produzione di elettromandrini asincroni trifase e teste elettrobirotative

seleziona la lingua:
Italiano English
 
Sei in: Prodotti » ACCESSORI » Dispositivi di sicurezza

Dispositivi di sicurezza

Elettromeccanica G. Colombo è sempre pronta a rispondere alle richieste del mercato in modo da soddisfare pienamente le esigenze e le aspettative della propria clientela. Dopo aver raggiunto il massimo livello qualitativo del prodotto, ha ritenuto indispensabile adottare un nuovo sistema di sicurezza per elettromandrini ad alta velocità con cambio automatico dell’utensile. 




Il dispositivo di sicurezza GC è un sistema per i portautensili DIN 69871, montati su elettromandrini con il cambio automatico dell’ utensile. 







Questo dispositivo è stato BREVETTATO per la particolarità di avere:

- SICUREZZA MECCANICA, data dal carrellino il quale, dopo ogni cambio di utensile, tramite immissione di aria nell’entrata pneumatica per il blocco, si posiziona nella cava a "V" del portautensile, impedendo la violenta espulsione dovuta alla forza centrifuga, in caso di rottura del codolo tirante o delle molle interne.

CARATTERISTICHE TECNICHE:

- Carico di taglio sopportabile massimo: 1000 kg.
- La pressione dell’aria in entrata per il blocco deve rimanere sempre inserita quando il dispositivo è attivato.
-La pressione dell’aria in entrata per lo sblocco deve essere da 4 a 6 bar.
- La pressione dell’aria per la pressurizzazione del dispositivo deve essere da 4 a 6 bar e sempre in funzione quando il dispositivo è attivato. Si deve collegare l’entrata per la pressurizzazione con l’entrata per il blocco interponendo un regolatore di pressione.

- SICUREZZA ELETTRONICA, grazie ad un sensore induttivo preamplificato diametro 4 PNP, sito all’interno del carrellino, che controlla la corretta posizione del portautensile e della sicurezza meccanica stessa.

CARATTERISTICHE TECNICHE:

- Il cavo del sensore deve avere una linea separata da quella della forza motrice, onde evitare alterazioni del segnale.
- La distanza di lettura del sensore e’ di 0,4 mm dalla superficie del portautensile.

- MONTAGGIO FACILE e su un intero angolo giro di posizioni, per poter soddisfare le esigenze del cliente.
 


GC50 - GC150 - GC160 

La GC ha realizzato tre sistemi di monitoraggio che, attraverso il controllo continuo dei parametri fondamentali di usura, rottura e collisione, consentono di monitorare un centro di lavorazione e, se necessario, allertare l’operatore della minaccia di un evento dannoso per la macchina utensile.

 L'utilizzo di tali sistemi apporta benefici straordinari:

- Riduzione ai minimi dei tempi passivi di lavorazione
- Sfruttamento massimo dell’utensile pur entro limiti di sicurezza
- Miglioramento della qualità del pezzo lavorato
- Possibilità di soppressione del controllo di qualità dei pezzi lavorati
- Aumento della sicurezza della macchina


I sistemi di monitoraggio della GC garantiscono una lavorazione in totale sicurezza, segnalando e, quindi, impedendo eventi che potrebbero danneggiare la macchina utensile e l'operatore, quali:

- errato caricamento dell’utensile con conseguente sganciamento dell’utensile durante la rotazione
- eccessiva velocità di rotazione di un utensile di dimensioni superiori a quelle previste
- fuga in accelerazione del mandrino
- eccessive vibrazioni causate da un utensile fortemente sbilanciato.

Tali sistemi svolgono così anche una funzione di manutenzione preventiva, impedendo:
- il precoce deterioramento dei cuscinetti
- l'aumento delle vibrazioni causate dall’invecchiamento della macchina